CONCORSO INTERNAZIONALE PER SCRITTORI EMERGENTI
IL RACCONTO NEL CASSETTO –PREMIO CITTÀ DI VILLARICCA
XX EDIZIONE – ANNO 2022/23
REGOLAMENTO
IL RACCONTO NEL CASSETTO – PREMIO CITTÀ DI VILLARICCA REGOLAMENTO
Il “Il Racconto nel Cassetto – Premio Città di Villaricca”, ha come obiettivo la promozione dell’Arte dello scrivere, ed è aperto a tutti (scrittori esordienti e non), non pone limiti d’età per i partecipanti (anche i minorenni possono iscriversi), l’argomento oggetto del racconto o della fiaba è libero.
Il Premio è articolato in 2 sottosezioni:
- Racconti
- Fiabe e racconti per ragazzi
Modalità di partecipazione
Art. 1 – Le opere iscritte al Concorso possono essere edite o inedite.
Art. 2 – Sono ammesse solo opere scritte in lingua italiana. La giuria valuta solo il testo scritto. Eventuali illustrazioni che accompagnano le opere sono facoltative e non influiscono sul giudizio.
Art. 3 – La lunghezza dell’elaborato deve essere compresa tra un minimo di 4.800 battute/caratteri e un massimo di 40.000 (spazi inclusi). È comunque prevista una tolleranza del ± 10 per cento.
Art. 4 – Le opere devono pervenire alla segreteria del concorso preferibilmente in
formato digitale e solo in casi eccezionali in formato cartaceo nella modalità indicata al punto 4.3.
Art. 4.1 – Le opere devono intendersi come un’unica storia. Non si accettano raccolte di racconti o fiabe.
Art. 4.2 – Le opere saranno inviate in formato digitale (file).
Per iscriversi basta cliccare sul tasto ISCRIVITI nella Home page del sito dove si accede al form www.assoali.it/modulo-iscrizione/
Il modulo dovrà contenere i seguenti allegati:
- File del racconto con solo il titolo e la sezione; il racconto deve essere anonimo, ossia senza nome e cognome dell’autore o pseudonimo; il file può essere in formato doc o pdf;
- File iscrizione. Ovvero copia scannerizzata della ricevuta dell’avvenuto pagamento del contributo di partecipazione (vedi art. 5);
- Nota bene al termine della procedura di iscrizione comparirà la scritta:
La tua iscrizione è stata inviata con successo!
- La ricevuta di pagamento costituisce avvenuta conferma di iscrizione.
- Non sono previste altre forme (mail) di conferma dell’iscrizione.
Art. 4.3 – Per partecipare al concorso qualora non sia possibile l’invio in digitale è possibile in via eccezionale inviare l’opera in formato cartaceo (in questo caso non occorre inviare un ulteriore formato digitale) inviando un plico in cui bisogna inserire:
- n. 2 copie dell’opera in formato cartaceo. Su entrambe le copie sarà indicato il titolo e la sezione per la quale l’elaborato partecipa (es. (Racconti), oppure (Fiabe e storie per bambini). In un foglio a parte saranno indicati i dati anagrafici e i recapiti (domiciliari e telefonici) più un recapito mail allo scopo di essere avvertito dell’avvenuta ricezione del plico e della regolarità dell’iscrizione.
- Ricevuta dell’avvenuto pagamento.
- I lavori dovranno pervenire (o essere spediti) entro e non oltre il 31 gennaio 2023 (entro le ore 23:59).
Art. 5 – Contributo di partecipazione è fissato in Euro 20,00 (venti) per chi partecipa per la prima volta in assoluto. Per coloro che hanno partecipato ad almeno una precedente edizione del Concorso l’iscrizione è pari a Euro 10,00 (dieci). Per chi partecipa con più opere (fiabe e racconti) il contributo è di Euro 10,00 per ciascuna opera successiva alla prima. Ad esempio due racconti iscritti 20+10. Sarà cura della segreteria controllare l’effettivo diritto alla riduzione.
Art. 5.1 – Il pagamento può essere effettuato esclusivamente a mezzo:
- Bollettino postale sul ccp numero 57563710 .
- Oppure a mezzo Bonifico bancario (IBAN: IT57C0100588600000000007032) entrambi intestati a: Associazione Libera Italiana , – via Antonio Genovesi n. 5 – 80010 Villaricca. Sulla causale sarà riportata la dicitura: Il Racconto nel Cassetto XIX Edizione. Non sono accettati assegni o altre forme di pagamento.
Art. 6 – Le opere pervenute saranno sottoposte, in una prima fase, al vaglio di una giuria popolare presieduta dalla prof.ssa Teresa Meo, che:
- per la sottosezione “Fiabe e racconti per ragazzi” è composta da docenti della scuola primaria e operatori culturali specializzati in linguaggi per l’infanzia;
- per la sottosezione “Racconti” è formata da docenti e studenti del triennio di istruzione superiore, nonché specialisti in linguaggio creativo.
La giuria così composta selezionerà circa 100 opere – 30 per la sottosezione “Fiabe e racconti per ragazzi” e 70 per la sottosezione “Racconti” – che, entro e non oltre il 30 aprile 2023 saranno valutate da una giuria cosiddetta intermedia, composta da giornalisti, scrittori e specialisti del settore, che selezioneranno sei opere finaliste: tre per la sottosezione “Fiabe e racconti per ragazzi” e altrettante per la sottosezione “Racconti”.
La giuria tecnica, presieduta dal giornalista e scrittore Ermanno Corsi stabilirà, in maniera inappellabile, l’ordine dei vincitori del Concorso, sia per la sottosezione
“Racconti”, che per quella “Fiabe e racconti per ragazzi”. Le giurie così composte esamineranno solo opere anonime, ovvero prive del nome dell’autore.
Art. 7 – La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avverrà nel corso della Serata di Gala in programma nel mese di maggio 2023, in un edificio storico di Villaricca. Qualora nella rosa dei vincitori dovesse risultare un minorenne, lo stesso dovrà essere accompagnato da un genitore o da una persona da esso delegata per il ritiro del premio.
Art. 8 – I sei finalisti saranno ospiti dell’ALI che metterà a loro disposizione una camera singola, presso una struttura alberghiera del territorio, per la durata di due giorni. Eventuali accompagnatori soggiorneranno a proprie spese.
Art. 9 – I vincitori non potranno delegare terzi al ritiro del premio in denaro. In caso di rinuncia o di altri impedimenti, anche per cause non dipendenti dalla propria volontà, il premio non sarà assegnato.
Montepremi
Art. 10 – Il montepremi del concorso letterario è di Euro 10.000 (diecimila), di cui:
- Euro 6.000 (seimila) per la sottosezione “Racconti”
- Euro 4.000 (quattromila) per la sottosezione “Fiabe e racconti per ragazzi”
Per la sottosezione “Racconti” i premi sono così ripartiti:
- Euro 3.000 (tremila) al concorrente primo classificato;
- Euro 2.000 (duemila) al concorrente secondo classificato;
- Euro 1.000 (mille) al concorrente terzo classificato
Per la sottosezione “ Fiabe e racconti per ragazzi” i premi sono così ripartiti:
- Euro 2.000 (duemila) al concorrente primo classificato;
- Euro 1.200 (milleduecento) al concorrente secondo classificato;
- Euro 800 (ottocento) al concorrente terzo classificato
Pubblicazione e diritti d’autore
Art. 11 – L’ ALI si farà carico delle spese per la pubblicazione di un audiolibro un’antologia contenente le opere vincitrici.
Tutti i concorrenti, per il fatto stesso di partecipare al concorso “Il Racconto nel Cassetto
– Premio Città di Villaricca”, accettano, nel solo caso che siano tra i sei vincitori, di cedere all’Ali il diritto a pubblicare la loro opera in formato audio nell’antologia contenente solo i vincitori, restando comunque proprietari dei diritti della loro opera.
Informativa ex Art 13 del D.lg. 196/2003 sulla tutela dei dati personali – I partecipanti al concorso internazionale per Talenti Emergenti “Il Racconto nel Cassetto” autorizzano la segreteria dell’Associazione Libera Italiana (ALI) o chi per essa nella gestione degli aggiornamenti al trattamento dei dati personali, al fine di permettere il corretto svolgimento delle diverse fasi di selezione del concorso stesso; nonché per tenere costantemente informati i partecipanti al concorso circa le attività culturali dell’ ALI. Responsabile del trattamento dei dati personali è il presidente dell’Associazione Libera Italiana (ALI).